Regalare un cesto natalizio è sempre un’ottima scelta, non si corre il rischio di donare qualcosa di poco gradito e toglie dall’imbarazzo quando non si sa cosa regalare. Ovviamente anche con un cesto si può rischiare di cadere nel banale, proprio per questo è necessario scegliere accuratamente come comporlo. Un cesto natalizio con prodotti tipici toscani può essere un’idea sicuramente originale.
Salumi e formaggi: quali scegliere?
Tra i prodotti toscani più amati ci sono sicuramente i salumi tipici ed i formaggi. Tra i più apprezzati sicuramente ci sono il lardo di colonnata, il prosciutto toscano dop, la soppressata, la finocchiona, la mortadella toscana a marchio IGP. Quest’ultima, si può trovare in diverse varianti: simili alla classica mortadella oppure più vicina ad un salame. Si tratta, infatti, di un salume cotto a macinatura grossolana.
Per quanto concerne, invece, i formaggi tra i più apprezzati di Italia ci sono sicuramente quelli della maremma, prodotti con il latte di pecora. Ad esempio, il Grande vecchio di Montefollonico, un tipo di pecorino lievemente piccante. In Toscana viene però prodotto anche il pecorino romano, oppure il pecorino stagionato in foglie di noce.
Insomma, tra formaggi ed insaccati ci si può sbizzarrire ma è importante confezionarli in modo adeguato prima di inserirli nel cesto, mettendoli sottovuoto se non sono già confezionati.
Qualche idea per un piatto di pasta
Nel cesto a tema Toscana, ci si può sbizzarrire anche con prodotti per cucinare un piatto di pasta. Sughi, olio tipico ed una confezione di pici faranno sicuramente un figurone. L’olio biologico è una vera eccellenza, e si presta perfettamente per qualsiasi piatto, regalando un gusto delicato ma intenso. Inoltre, in commercio si trovano bellissime bottiglie di olio davvero eleganti e particolari, perfette per un regalo.
La pasta, però, va condita. Nel cesto è un’ottima idea anche inserire dei sughi pronti, ovviamente non di quelli che si acquistano sugli scaffali dei supermercati, ma delle vere e proprie chicche di gusto. Ad esempio, il ragù di cinghiale, prodotto secondo la ricetta classica, che prevede una cottura lenta della carne assieme alle spezie e ad aglio e cipolla, fino alla produzione di una vera e propria crema. Anche il ragù di Chianina è un prodotto tipico toscano che ingolosisce tutti. La carne di chianina è magra ma saporita, e si combina a perfezione con il vino rosso nella realizzazione del sugo. Qualsiasi specialità si scelga di inserire nel cesto di prodotti tipici toscani per abbracciare la pasta, sicuramente sarà più che gradita.
Vino e dolci
Ma un cesto natalizio non si può definire tale se non si inseriscono al suo interno anche prodotti tipici della festività in questione: il vino ed i dolci, questi ultimi magari preparati a mano e confezionati in modo originale. Nel periodo natalizio, in Toscana si è soliti mangiare il Pan Forte, con frutta secca ed un tocco di pepe; i ricciarelli, biscotti alle mandorle dalla forma peculiare a chicco di riso; i famosi cantucci, dei biscotti arricchiti da frutta secca croccanti e gustosi.
La Toscana è una regione famosa anche per la sua produzione di vini, sia bianchi che rossi. Nella prima categoria rientrano il vin santo del Chianti, ideale con i già citati cantucci, il moscadello di Montalcino fermo o frizzante; il bolgheri bianco dal sapore armonico; il pinot grigio di Sant’Antimo con il suo profumo delicato e floreale.
Tra i vini rossi, invece, alcuni dei più famosi sono: l’intenso brunello di Montalcino; il Chianti D.O.C.G dal sapore vellutato; il merlot delle colline lucchesi, il rosso di Montalcino che si ricava dal vitigno sangiovese. Insomma, anche in questo caso le scelte sono tantissime, ed in base agli altri ingredienti presenti nel cesto è possibile scegliere il tipo di vino.