I vini bianchi Toscani

vini-toscani

Oltre ai famosissimi rossi, anche per i bianchi la Toscana propone una selezione di vini pregiati e di grande tradizione, prodotti con uve coltivate in varie parti della regione e caratterizzati da eccellenti standard qualitativi.

Vini bianchi Toscani famosi

– Ansonica Costa Argentario
Derivante da vitigni autoctoni coltivati principalmente sui territori in provincia di Grosseto tra Capalbio e Orbetello, l’Ansonica è caratterizzato da un colore giallo paglierino con riflessi dorati e da un aroma fruttato di pesca e albicocca mature. Al palato si presenta decisamente asciutto, armonioso, morbido e avvolgente, con un elegante retrogusto molto persistente di erbe selvatiche. Ideale per accompagnare antipasti e piatti a base di pesce, può essere servito anche come aperitivo.

– Bianco della Val di Nievole
Prodotto con uve di Trebbiano arricchite con Vermentino e Malvasia del Chianti, questo bianco viene realizzato in provincia di Pistoia, e si distingue per un colore giallo chiaro tendente al dorato, con riflessi paglierini e per un bouquet molto gradevole, prevalentemente floreale, con note di erbe selvatiche.
Al palato offre caratteristiche di elegante secchezza, unita a vivacità e brio, anche perché in alcuni casi può avere una tendenza al frizzante.
Si tratta di un vino perfetto per accompagnare antipasti e snack, oppure primi piatti elaborati e pietanze a base di crostacei e pesce alla griglia.

– Candia dei Colli Apuani
Trattandosi di un bianco che può avere caratteristiche di vino secco o amabile, la sua composizione dipende soprattutto dai territori di provenienza delle uve, localizzati soprattutto nella parte settentrionale della Toscana, in provincia di Massa e Carrara.
Dal colore giallo dorato più o meno intenso, il Candia amabile ha una fragranza delicatamente aromatica, mentre quello secco presenta un aroma più intenso e deciso.
Il bouquet nettamente fruttato contribuisce a rendere il sapore particolarmente armonioso e persistente, che, nella versione secca, è molto più pieno e avvolgente e con un deciso retrogusto amarognolo.
Questo bianco si abbina in maniera ottimale a primi piatti e pietanze a base di pesce e ad antipasti magri, oltre che, nella versione amabile, ai tipici dolciumi toscani.

Altri vini bianchi della regione Toscana

– Moscadello di Montalcino
Prodotto con uve Moscato, coltivate nella zona di Montalcino in provincia di Siena, il Moscadello è disponibile nella versione frizzante o ferma.
Il primo tipo ha una spuma fine e vivace, il secondo ha un aspetto giallo paglierino, tendente al dorato.
L’aroma ampio, armonioso e di grande eleganza, offre profondi sentori eterei, la cui potenza dipende dal tasso alcolico.
Al palato garantisce avvolgenti esperienze sensoriali, dolci e aromatiche, che lo rendono un accompagnamento perfetto per qualsiasi tipo di dessert.

– Vernaccia di San Gimignano
Realizzato con uve coltivate in una ristretta zona della regione, tra Pisa, Siena e Firenze, e precisamente nel territorio di San Gimignano, questo famosissimo bianco presenta un colore giallo dorato e una fragranza molto delicata, con note fruttate e minerali.
Il suo sapore decisamente secco garantisce un’armoniosa sapidità che ne condiziona l’impiego come vino da antipasto o da fritture, sia di pesce che di carne.
Le sue caratteristiche organolettiche ne consentono l’utilizzo sia invecchiato che giovane.

– Bianco di Pitigliano
Ottenuto con uve Trebbiano, Malvasia, Cardonnay, Sauvignon e Pinot Bianco, questo vino presenta un colore giallo dorato con riflessi verdastri, ed un profumo molto fresco e delicato.
Al palato offre note morbide, asciutte e avvolgenti, con un gradevole retrogusto speziato.
Ideale per abbinarsi ad antipasti, risotti e pietanze a base di pesce e carne bianca, il Bianco di Pitigliano è perfetto anche con i formaggi di media stagionatura o gli insaccati.

Rinomata per essere la terra di un’eccellente tradizione enologica, la Toscana è caratterizzata da un territorio prevalentemente collinare e da condizioni climatiche particolarmente favorevoli alla coltivazione di uve che stanno conquistando una sempre maggiore fascia di consumatori, attratti dalle loro caratteristiche organolettiche.

Lascia un commento